apr 21

Vogliamo portare a conoscenza che da oggi è possibile contattare il CAV - Centro di Accoglienza alla Vita Vogherese - come segue:
- a mezzo telefono n. 349-4026282
- via e-mail: cavvoghera@virgilio.it
- via facebook: Cav Vogherese
- presso la sede di Via Mentana 43 - Voghera il martedì ed il sabato dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (chiusura nei mesi di luglio e agosto)
- presso l’Ospedale Civile di Voghera - reparto Ginecologia - il lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dove operano alcune nostre volontarie (chiusura nei mesi di luglio e agosto).
Si ricorda poi il codice IBAN IT31B0335901600100000066901 per eventuali offerte, deducibili fiscalmente, in quanto ONLUS di diritto essendo l’associazione iscritta alla Sezione Provinciale del Registro Generale Regionale del Volontariato con atto n. 2049 del 26/4/1996 al n. RL 1975 - A) Sociale.
E’ in corso la richiesta per poter usufruire, dalla prossima dichiarazione per i redditi 2013 (Mod. 730 e Unico 2014), della destinazione del 5 per mille - c.f. 95007440183.
apr 10

Da www.avvenire.it del 10 aprile 2013
SVILUPPO E DEMOGRAFIA
Così vacilla l’Europa: lo sboom nasce in culla
Siamo tutti a rischio. Vittime di una rivoluzione demografica che sta terremotando le nostre esistenze senza che ce ne sia piena consapevolezza. La stessa Germania, alfiere del rigore in Europa ma anche protagonista di un fenomeno che vede da circa 35 anni la generazione dei figli ridursi a circa un terzo rispetto a quella dei genitori, secondo recenti dati Ocse potrebbe ritrovarsi a crescere meno dell’1% annuo. Continua a leggere
mar 26

www.avvenire.it del 26 marzo 2013
IL TEMA
Il cardinale Bergoglio: «Vale sempre la pena di proteggere la vita»
Vale sempre la pena. «Che cos’è il messaggio della vita? Sono cose molto semplici, sono cose pratiche. Dire che la vita vale sempre la pena significa che dal primo momento che un bimbo o una bambina vengono concepiti sono vivi, lì c’è il soffio di Dio. Significa che i nove mesi di sala d’attesa, nella pancia della madre, bisogna avere cura della mamma e del piccolo perché lì c’è vita… Continua a leggere
feb 04

In occasione della 35^ Giornata per la Vita il Centro di Accoglienza alla Vita di Castelnuovo Scrivia (qui a fianco la chiesa parrocchiale) ha organizzato per sabato 2 febbraio alle ore 21.00 una conferenza con la testimonianza di Flora Gualdani sul tema: “Casa Betlemme e l’accoglienza della vita. Una esperienza lunga mezzo secolo”. Domenica 3 febbraio alle ore 15.00 vi è stato poi l’intervento di alcuni sposi di Casa Betlemme dal titolo: “Sull’amore incarnato”, immagini, canzoni e riflessioni fra bioetica cristiana, teologia del corpo e procreazione responsabile. Continua a leggere
feb 03
Rifiuti urbani e rifiuti umani
di Carlo Bellieni
Nel suo ultimo libro Bon pour la casse. les déraisons de l’obsolescence programmée (Paris, Les liens qui liberent, pagine 138, euro 13) l’economista Serge Latouche lancia un allarme: è lo stesso consumismo a incrinare le basi dell’economia; il consumismo che per sopravvivere deve creare bisogni inesistenti e far passare “da una concezione di vita basata su sobrietà ed economia a una basata sulla soddisfazione immediata”. È bene riprendere queste parole in occasione della Giornata per la vita: considerare l’ecosistema come oggetto da usare e gettare a piacere e considerare la vita umana come qualcosa da usare e sfruttare solo quando ha certe qualità, vanno di pari passo. Continua a leggere
gen 30

Da www.avvenire.it del 30 gennaio 2013
PROGRAMMI SOTTO LA LENTE
I partiti di fronte alla vita -Scelte, compromessi e silenzi
A meno di un mese dalle elezioni politiche, la moltiplicazione delle polemiche incrociate che alimentano la campagna elettorale è inversamente proporzionale al rilievo offerto a temi che invece occupano la quotidianità degli italiani, dalla famiglia alla scuola, dal lavoro alla sanità, all’impegno sociale. Per restituire a queste e altre grandi questioni pressoché rimosse nella contesa pre-elettorale il peso e la centralità che gli spetta e che hanno nella vita della gente avviamo, da oggi, una ricognizione critica delle posizioni (esplicitate o taciute) di aggregazioni e partiti che si candidano a ottenere il consenso dei cittadini e a guidare il Paese nella prossima legislatura. Il primo tema dell’«Agenda Italia» è naturalmente quello che sta a fondamento di tutto l’edificio sociale: la tutela della vita umana. Continua a leggere
gen 29
35-giornata-per-la-vita (Clicca qui per leggere il manifesto delle iniziative
della Diocesi di Tortona)
da www.avvenire.it del 24 ottobre 2012
GIORNATA NAZIONALE 2013
“Generare la vita vince la crisi”. È questo lo slogan coraggioso scelto dai vescovi italiani per la prossima Giornata della Vita, che sarà celebrata il 3 febbraio 2013. “Donare e generare la vita - spiegano i presuli - significa scegliere la via di un futuro sostenibile per un’Italia che si rinnova: è questa una scelta impegnativa ma possibile, che richiede alla politica una gerarchia di interventi e la decisione chiara di investire risorse sulla persona e sulla famiglia, credendo ancora che la vita vince, anche la crisi”. Continua a leggere
dic 15
Cliccare qui sotto per leggere e per vedere alcune foto
auguri-di-natale-dal-cav1 volontarie-cav1
nov 13
da www.avvenire.it del 13 novembre 2012
DIRITTI E POLITICA
Un commissario europeo fermato dall’Europarlamento per le sue convinzioni cattoliche? È la domanda che torna a risuonare, a otto anni dal caso che vide lo stop a Rocco Buttiglione, tra le mura dell’unica istituzione Ue direttamente eletta dai cittadini europei. Continua a leggere
ott 19
Da www.avvenire.it del 19 ottobre 2012
IL RAPPORTO
Nel 2010 e nel 2011 la rete dei Centri di aiuto alla Vita (Cav) diffusa sul territorio nazionale ha accompagnato la nascita di oltre 20 mila bambini, assistendo circa 28 mila gestanti ed entrando in contatto con altre 40 mila donne: risultati ottenuti con una “rete basata esclusivamente sul volontariato” che spingono a domandarsi “quali risultati si potrebbero ottenere se un simile compito fosse svolto dalle strutture pubbliche con tutta la loro capacità organizzativa”. Continua a leggere
Commenti recenti