dic 10

20131210-parlamento-europeo

 

Strasburgo, vince la vita

dic 06

20131208-sgreccia

 

Eutanasia dei bambini, punto di non ritorno

nov 28

20131128-festival-vita

 

Un Festival per dire che “la vita non è sola”

ott 31

20131031-don-gagliardini

 

Bambini non nati - La sepoltura è un gesto di civiltà

Lidia Ravera choc: i feti “grumi di materia”

ott 05

20131005-marco-ermano

Da il “Giornale di Voghera” del 3 ottobre 2013

 

Sabato scorso nel duomo di Milano il cardinale Angelo Scola ha ordinato diacono il vogherese Marco Ermano, religioso passionista

 Sabato mattina nel duomo di Milano il cardinale Angelo Scola ha ordinato 33 diaconi che nei primi mesi del prossimo anno diverranno sacerdoti. Venticinque di questi sono seminaristi della diocesi ambrosiana, gli altri otto fanno capo a diverse congregazioni religiose. Continua a leggere

ott 02

(cliccare qui sotto per leggere) Manifesto dei CAV Diocesani   Il messaggio della CEI per la 36^ Giornata per la Vita

set 21

20130921-papa

Papa Francesco:

Ogni bimbo non nato ha il volto del Signore

 

20130921-click-day

 

“Uno di noi”: domani il click day

mag 22

20130522-scegli-la-vita

 

35 anni di legge 194

mag 20

20130520-save-the-children

 Al via campagna “Allarme infanzia” di Save the Children

(ANSA) - ROMA, 20 MAG. 2013- L’Italia è agli ultimi posti in Europa per “povertà di futuro” di bambini e adolescenti, deprivati di opportunità, prospettive e competenze. In occasione del lancio della campagna Allarme Infanzia, con guerrilla e stunt in 16 città italiane, Save the Children diffonde una nuova ricerca. Quattro le principali “ruberie” ai danni di bambini e adolescenti: il taglio dei fondi per minori e famiglia, la mancanza di risorse per una vita dignitosa, il basso livello di istruzione e di lavoro.

mag 09

20130509-uno-di-noihttp://www.youtube.com/watch?v=fDo0pVXOBFE&feature=youtu.be

DIFESA DELLA VITA
  Come aderire all’appello “Uno di noi”
In qualunque lingua lo si voglia pronunciare, l’embrione è sempre «uno di noi». Per aderire alla campagna internazionale si può cliccare direttamente sulla pagina dell’Unione europea che presenta l’iniziativa.

In fondo alla pagina c’è il pulsante «Dichiarazione di sostegno» che apre il Modulo di dichiarazione, nei cui campi vanno indicati anche il numero di un documento d’identità valido e il proprio indirizzo. Validando le caselle sull’informativa per la privacy e la dichiarazione di autenticità dei dati, si clicca sull’invio e si completa la procedura di sottoscrizione. 

Per sostenere l’iniziativa omonima promossa dai Movimenti per la vita nei Paesi dell’Unione europea, che punta a raggiungere un milione di firme nel 2013, è online il sito www.oneofus.eu.​​​​​​​​
 

 
Pagelines | Design