Un pomeriggio di festa al Salone del Millenario: sabato 15 dicembre 2012 si è tenuto il consueto scambio di auguri organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori in occasione del Natale, che ha visto la partecipazione di molte associazioni di volontariato, gruppi cattolici e religiosi, soci e amici. L’incontro si è aperto con l’intervento di Mons. Captini, seguito dalla condivisione di saluti e auguri da parte delle associazioni presenti. Tra gli altri sono intervenuti l’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro), la Caritas, le Casalinghe di Voghera, il CAV (Centro di Accoglienza alla Vita), il CIF (Centro Italiano Femminile), la Consulta del volontariato, la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), il Movimento dei Focolari, la Parrocchia di santa Maria della Salute (Padri Barnabiti) e il Gruppo San Paolo, il Rinnovamento dello Spirito, l’Unitre; presente all’incontro anche l’Avv. Fiocchi come Assessore ai Servizi Sociali. Un’occasione in cui valorizzare l’impegno comune e l’attenzione agli ultimi, per incoraggiarci reciprocamente a proseguire nel cammino indicato da Gesù. Quello che ci ha gratificato, come componenti del MCL, è il ruolo che ci è stato riconosciuto come associazione aggregante dei movimenti cattolici vogheresi.
da www.diocesi.pavia.it
L’iniziativa diocesana partirà in gennaio
Partirà dal mese di gennaio la “Scuola di cittadinanza e partecipazione” promossa dall’Ufficio sociale e del lavoro della Diocesi di Pavia, guidato da don Franco Tassone. Continua a leggere
La Conferenza Episcopale Italiana, aderendo alla iniziativa di alcune associazioni di operatori del commercio, ha deciso di sostenere la raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare relativa alle aperture domenicali dei negozi e per restituire alle regioni potere decisionale al riguardo. L’evento è programmato per Domenica 25 novembre e va ad aggiungersi alle diverse riflessioni avviate da più parti con un momento particolarmente significativo in Lombardia con l’incontro mondiale delle famiglie del giugno scorso. Continua a leggere
L’iniziativa di maggior rilievo, che la Fondazione Banco Alimentare ha deciso di intraprendere ogni anno su tutto il territorio nazionale, è indubbiamente la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, organizzata insieme alla Federazione dell’Impresa Sociale Compagnia delle Opere.
L’ultimo sabato di novembre da molti anni è il richiamo stimato e conosciuto da milioni di italiani, che lo aspettano per condividere concretamente i bisogni di chi si trova emarginato.
Il meccanismo dell’evento si ripete ogni anno: all’entrata dei vari punti vendita aderenti all’iniziativa, facenti parte delle più importanti catene distributive nazionali, i nostri volontari consegnano a tutti coloro che fanno la spesa il “sacchetto della solidarietà” che sarà utilizzato per fare “la spesa della solidarietà“. All’uscita del punto vendita, il sacchetto viene riconsegnato ai volontari del Banco presenti, riempito di prodotti alimentari donati. Sui punti vendita viene distribuito il materiale informativo, contraddistinto dallo specifico logo della Colletta Alimentare.
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare costituisce per la Rete BA una fonte di approvvigionamento atipica poiché i prodotti alimentari raccolti non fanno parte di eccedenze, ma sono acquistati e donati direttamente dai cittadini presso i punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata.
“Tu chiedi: l’MCL non dice mai di no”
Mi ha stupito inizialmente questa frase esposta in bella vista all’ingresso del circolo. E’ molto bello, in un tempo come quello che stiamo vivendo, proclamare senza paura questa apertura, questa volontà di accoglienza… non si sa bene rispetto a cosa e nei confronti di quali richieste, e in realtà proprio il fatto di non definirne i confini la rende affascinante ed estremamente ampia. Continua a leggere
Sabato 10 novembre si è tenuto al Centro Don Orione di Montebello della Battaglia il 41° Convegno dal titolo “Il Concilio dimenticato“, organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori di Pavia con l’obiettivo di riportare l’attenzione su un Concilio discusso e controverso, che ha creato conflittualità nella Chiesa ma che ha aperto una nuova speranza per tutto il popolo cristiano. Nel suo cinquantesimo anniversario, vale infatti la pena di riportarlo alla luce e di riscoprire l’attualità dei temi che il Concilio Vaticano II ha trattato, riflettendo su un cambiamento che non si è realmente ancora realizzato. Continua a leggere
Sabato 10 novembre 2012, presso il Centro Don Orione di Montebello della Battaglia (PV), si terrà il 41° Convegno di Studi organizzato dalla sede Provinciale di Pavia del Movimento Cristiano Lavoratori.
L’incontro, in occasione del 50° anniversario sarà dedicato al Concilio Vaticano II.
Diamo di seguito il programma previsto per la giornata:
ore 9,30 “Il Concilio Vaticano II: speranze deluse e prospettive della nuova evangelizzazione”
Relatore: Don Roberto Beretta (Docente del Seminario di Pavia).
ore 10,10 “I cattolici nel dopo Concilio tra servizio e potere nella vita sociale, economica, politica, culturale “
Relatore: Dottor Antonio Airò (giornalista)
ore 10,45 “Le aspettative e il contributo dei giovani oggi per una società giusta e solidale nel rispetto della Democrazia, della Libertà e della Pace “.
Relatore: Dottor Giovanni Gut (Dirigente Nazionale MCL)
a seguire discussione e conclusioni.
ore 13,00 Pranzo.
Siete tutti invitati a partecipare.
Cliccare qui per aprire la locandina fare-squadra-per-educare-i-figli
Quest’anno la “Scuola Genitori” ha organizzato ad Alessandria, a cura di Daniele Novara e del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti di Piacenza, un percorso formativo per genitori ed educatori. Si tratta di 4 appuntamenti, sempre di venerdì alle ore 20.30. Il primo il 26 ottobre 2012, il secondo il 30 novembre, il terzo ìl 7 dicembre, l’ultimo il 14 dicembre.
La partecipazione è gratuita.
Daniele Novara era stato a Voghera a maggio ed il suo intervento era stato molto interessante! Continua a leggere
Commenti recenti