gen 17

Favorita Metsola per il dopo Sassoli. Ma la attaccano perché è pro-vita

Giovanni Maria Del Re, Bruxelles - da www.avvenire.it lunedì 17 gennaio 2022

Martedì il voto per scegliere il presidente dell’Assemblea. La maltese del Ppe è la candidata forte. Però la campagna montata per la sua contrarietà all’aborto, potrebbe allungare i tempi Continua a leggere

dic 31

“In Oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” (Mt 2, 1 e Mt 2,2)

Da www.focolare.org

Queste parole, riportate solamente dal vangelo di Matteo, vengono pronunciate da alcuni “sapienti”, giunti da lontano per una visita piuttosto misteriosa al bambino Gesù. Continua a leggere

dic 11

«E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto» (Lc 1, 45)

Anche questo mese la Parola di vita ci propone una beatitudine. È il saluto gioioso e ispirato di una donna, Elisabetta, ad un’altra donna, Maria, che è andata da lei per aiutarla. Continua a leggere

nov 02

“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”. (Mt 5,9)

Da www.focolare.org

Il vangelo di Matteo è stato scritto da un cristiano proveniente dall’ambiente giudaico del tempo; per questo contiene tante espressioni tipiche di quella tradizione culturale e religiosa. Continua a leggere

ott 02

“Noi sappiamo che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio” (Rom 8,28). (da www.focolare.org)

La Parola che ci proponiamo di vivere questo mese è tratta dalla lettera dell’apostolo Paolo ai Romani. È un testo lungo e ricco di riflessioni ed insegnamenti, scritto prima di recarsi a Roma, per preparare la visita a quella comunità, che Paolo non conosceva ancora di persona. Continua a leggere

set 16

Calano gli aborti e gli obiettori. Uso di farmaci in una Ivg su 4

Assuntina Morresi - da www.avvenire.it giovedì 16 settembre 2021

Le interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) nel 2019 sono state 73.207, confermando l’andamento in diminuzione (-4,1% rispetto al 2018) a partire dal 1983. Sono state 66.638 nel 2020 Continua a leggere

ago 31

“Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti” (Mc 9,35).

In cammino con Gesù verso Cafarnao, i discepoli discutono animatamente tra loro. Quando però Gesù chiede l’argomento di questa discussione, non hanno il coraggio di rispondere, forse perché si vergognano un po’: cercavano infatti di stabilire chi tra loro fosse il più grande. Continua a leggere

ago 02

“Chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli” (Mt 18,4).

Chi è il più grande, il più potente, il vincente nella società, nella Chiesa, nella politica, sul mercato?

Questa domanda attraversa le relazioni, orienta le scelte, determina le strategie. È la logica dominante, a cui ricorriamo anche inavvertitamente, magari nel desiderio di assicurare risultati positivi ed efficienti a chi è intorno a noi. Continua a leggere

lug 01

“Coraggio, figlia, la tua fede ti ha salvata” (Mt 9,22).

Luglio 2021 (da www.focolare.org)

Gesù è in cammino, circondato dalla folla: un padre disperato lo ha pregato perché vada a soccorrere la sua bambina che sta morendo. Continua a leggere

giu 18

Essere puniti perché si sta dalla parte dei più deboli

Maurizio Patricello - da www.avvenire.it  - tvenerdì 18 giugno 2021

Ci sono voluti millenni per arrivare a capire - a capire non a mettere in pratica - la semplice verità che a nessuno è consentito fare agli altri - servendosi della propria forza economica, fisica, ideologica - quello che mai si vorrebbe fosse fatto a se stessi o ai figli. Continua a leggere

Pagelines | Design